Sorriso e salute sono due alleati imprescindibili l’uno dall’altra! Il sorriso è una difesa fortissima per il nostro corpo: fa bene a noi ma anche agli altri!
Sorridere è importante!
I bambini sorridono molto di più degli adulti. Le preoccupazioni della vita quotidiana possono talvolta togliere tempo e voglia di sorridere ai grandi, ma vale la pena fermarsi, ogni tanto, e recuperare l’allegria. I benefici del sorriso sono moltissimi, sia per il fisico che per la psiche dell’individuo: quindi non vi si deve mai rinunciare, nemmeno da adulti!
Sorriso e salute dal punto di vista scientifico
Secondo uno studio dell’Università di Loma Linda (California), la risata avrebbe effetti benefici sul sistema immunitario. Al contrario, emozioni negative come ansia, stress, rabbia o depressione indeboliscono il sistema immunitario riducendo la capacità di combattere virus e malattie.
Come non ricordare poi il dottor Patch Adams e la sua clownterapia? ”La salute si basa sulla felicità”, diceva il famoso medico statunitense.
Il suo metodo terapeutico associa alle cure tradizionali un mix di divertimento e umorismo, ed è convinzione comune che la “terapia del sorriso” non aiuti solo i malati a vivere meglio la loro patologia, ma possa migliorare anche funzioni quali respirazione e circolazione sanguigna degli individui sani.
E, si sa, con un incremento dell’azione circolatoria si ha una migliore ossigenazione delle cellule, fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Respirazione e risata? Chi potrebbe pensare che siano in correlazione! E invece proprio mentre si ride c’è un ricambio di aria nei polmoni tre volte superiore alla norma!
Sorriso e salute: uno sguardo approfondito
Non sei ancora convinto dell’importanza di questo semplice gesto? Beh, forse non sai che con una sola risata mettiamo in moto ben 12 muscoli facciali e 400 altri in tutto il corpo!
Il riso aumenta la produzione di ormoni quali adrenalina e dopamina che hanno il compito di liberare endorfine ed encefaline, sostanze positive per il nostro corpo. Le endorfine permettono una diminuzione del dolore e il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità. Ecco perché ridere anche senza motivo è un’abitudine sana.
Sorridere fa bene perché…
– Permette una migliore circolazione del sangue con benefici anche sul sistema immunitario.
– Aiuta a superare i periodi di cura e di terapia, a volte diminuendo e le tempistiche.
– Aiuta a prevenire stress e ansia, o altre patologie legate alla psiche.
– Migliora il rapporto interpersonale: a tutti piacciono le persone sorridenti!
Insomma, forse sorridere non fa passare il mal di testa, o non cambia quel collega proprio insopportabile al lavoro… ma sicuramente non ha controindicazioni! Meglio affrontare le giornate con il sorriso che con il broncio, in fin dei conti 😉
Oltre al simpatico questionario, avrai accesso a molte informazioni interessanti sull’estetica dentale e sul perché è importante avere un sorriso sano!